Acciaio inox materiale ecofriendly

La  sostenibilità ai nostri giorni  è una caratteristica imprescindibile in ogni settore produttivo, dall’ingegneria alla produzione di energia, dai trasporti alle costruzioni. Per tutte le aziende e i consumatori è ormai fondamentale che i prodotti impiegati abbiano un basso impatto ambientale in ogni fase del loro ciclo di vita e che si risparmino al massimo, nella loro produzione, le fonti non rinnovabili.

Nei processi produttivi quindi si devono ridurre al minimo le sostanze inquinanti generate durante la fase industriali e si deve prestare molta attenzioni nelle fasi di smaltimento e riciclo dei prodotti.

Lacciaio inox è un materiale avanguardistico dal punto di vista dell’ecologia, perché grazie alle sue proprietà intrinseche assolve perfettamente ai principi di sostenibilità.

Acciaio inox ecofriendly dalla nascita alla morte

I processi produttivi e di lavorazione dell’acciaio inox necessitano di un minor dispendio energetico rispetto alla lavorazione di altri metalli come per esempio, l’alluminio, il rame e il titanio.

È noto infatti, che la quantità di calore necessaria alla produzione di una tonnellata di inox è solamente 3,7 milioni di kilocalorie, pari convenzionalmente, a 0,37 TEP (Tonnellata Equivalente di Petrolio) una frazione modesta di quella richiesta da altri metalli.

L’acciaio è perciò in grado di ottimizzare il rapporto tra i pregi funzionali che derivano dal suo utilizzo e lo squilibrio che la fabbricazione può causare sull’ecosistema.

Grazie alla sua caratteristica di inossidabilità e quindi alla sua resistenza naturale al deterioramento e agli agenti corrosivi, non necessita di coperture o verniciature non facilmente smaltibili e che potrebbero produrre fumi tossici nocivi  all’ambiente in caso di combustione accidentale. Essendo l’acciaio inox resistente al fuoco garantisce l’integrità strutturale del componente.

E’ un metallo  molto  resistente che si mantiene efficiente nel tempo quindi riduce notevolmente il tasso di materiale da smaltire.


Acciaio inox: materiale al 100% riciclabile

L’aspetto più rilevante della sua ecologicità lo troviamo però alla fine del ciclo produttivo in quanto l’acciaio inossidabile è completamente riciclabile, tanto che potremmo dire non esiste un prodotto realizzato con questo materiale che sia completamente nuovo.  Infatti dopo aver perso quelle proprietà che lo rendono adatto al sostegno di pesi e alla realizzazione di strutture di vario tipo, esso può essere reimpiegato fino al 90% in altri settori. Si parla infatti di down-cycling, ossia il riciclo tramite l’impiego in applicazioni di livello inferiore.

Cosi in pratica l’acciaio inossidabile viene demolito e rifuso per generare altre lamiere, tubi o barre che, a loro volta, serviranno a costruire componenti e impianti e cosi via.


Usi sostenibili dell’acciaio inox

L’acciaio è anche uno dei materiali più utilizzati per ridurre l’impatto di altre forme di inquinamento, come ad esempio negli impianti di smaltimento, negli inceneritori, negli impianti di depurazione delle acque e per lo stoccaggio di rifiuti tossici e pericolosi. Può altresì essere impiegato nella costruzione di elementi di produzione di energie alternative, come nel caso dei pannelli per l’energia solare.

Viene utilizzato anche come copertura di pareti nelle sale operatorie o negli ambienti dove è necessaria la massima igienicità e asetticità.

Azzini Spa si preoccupa delle generazioni future produce serbatoi e contenitori in acciaio inox di ottima qualità nel rispetto dello sviluppo sostenibile! Chiamaci per qualsiasi necessità!