Vantaggi derivanti dall’uso dell’acciaio inossidabile per il proprietario di un immobile
Le caratteristiche molteplici ed eclettiche della grande famiglia dell’acciaio inossidabile lo rende ideale per molte applicazioni in edilizia, sia strutturale che di finitura estetica.
Ed è proprio questa la sua più grande forza: essere una struttura bella. Mentre non si lascia mai il cemento armato al grezzo senza coprirlo o rifinirlo con altri materiali, e non si può applicare materiale di finitura, anche se raffinato e pregiato, se sotto non c’è una struttura solida, l’acciaio inox basta a sè stesso.
Solo il legno è paragonabile all’acciaio in questa capacità di essere sia struttura che finitura, ma il secondo batte il primo quando si mette sul piatto anche longevità, resistenza al fuoco e agli agenti atmosferici.
Perché agli architetti piace tanto
La presenza di agenti inquinanti nell’aria delle grandi metropoli esige l’uso di materiali resistente alla corrosione. Il grattacielo Chrysler di New York è un esempio lampante di come l’acciaio inossidabile sia la giusta risposta a questa necessità: finito di costruire nel 1932 dopo quasi novant’anni di vita è ancora in condizioni ottimali (sono state effettuate operazioni di restauro una sola alta).
Necessita di pochissima manutenzione. Considerando quanto incidono i costi di manutenzione nei progetti moderni, la resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici lungo il corso degli anni di tutti gli elementi esterni in acciaio inox di un edificio, lungo il corso degli anni, non è da trascurare.
L’acciaio non teme il caldo e il freddo.
Altre caratteristiche dell’acciaio amiche dell’architettura sono sicuramente la sua ottima proprietà di riflessione del calore, dovuta alla sua superficie liscia e lucida, e l’ottima resistenza quando è sottoposto a carico da incendio.
L’acciaio inossidabile mantiene eccellenti doti di resistenza, duttilità e tenacia in un ampio intervallo di temperature. La sua resistenza meccanica molto elevata gli conferisce grande lavorabilità rispetto ad altri materiali. Anche se estremamente basse, infatti, le temperature esterne non influiscono sulle fasi di costruzione e montaggio che possono avvenire indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
L’acciaio è ecocompatibile
Oltre ad essere un materiale sicuro e neutro, che non rilascia sostanze nocive nell’aria o nell’acqua, l’acciaio è riciclabile al 100% e per un numero infinito di volte. In caso di demolizione dell’edificio, anziché avere costi di smaltimento grazie all’acciaio si ottenere un valore dalla rottamazione.
L’inox non è tutto muscoli e niente cervello
In sintesi, l’acciaio interpreta il collegamento più stretto e attuale tra ingegneria e architettura, realizzando costruzioni che si traducono in investimenti vantaggiosi e duraturi nel tempo. Grazie alla sua forza espressiva e alle sue note caratteristiche di elasticità e duttilità, l’opera architettonica e quella strutturale diventano l’una interprete dell’altra, esaltando il progetto e le sue peculiarità. Lo spettro di soluzioni costruttive è sensibilmente ampliato grazie alla facilità con cui l’acciaio si sposa con gli altri materiali costruttivi di cui sfrutta intelligentemente le prestazioni, come nel caso ad esempio del vetro, dove l’illuminazione naturale consente affascinanti trasparenze.
Zincato, verniciato, autopatinabile e inossidabile, l’acciaio mantiene inalterate le sue caratteristiche nel tempo e molti tipi di superfici non richiedono alcun trattamento protettivo. L’acciaio è espressione d’arte che dura nel tempo.