Per ogni settore si deve scegliere l’acciaio inox migliore.
Oltre che per la sua durabilità e per il suo aspetto estetico, decidere quale sia l’acciaio inox migliore per un dato settore non è scontato. Il costo è una delle variabili, ma non è detto che scegliendo il più costoso si abbia una migliore funzionalità. L’industria dell’inox si è così affinata negli ultimi anni da contare decine di varianti diverse.
Qual è l’acciaio migliore per coltelli
La qualità dell’acciaio è la base per ottenere la massima efficacia e durata di una lama realizzata per utensili da taglio quali coltelli, forbici, bisturi di precisione o chirurgici, etc.. È importante che l’acciaio sia duro affinché mantenga a lungo un filo tagliente, ma che allo stesso tempo sia sufficientemente flessibile da piegarsi senza spezzarsi. È indispensabile che sia oltretutto inossidabile, che abbia quindi una buona resistenza alla corrosione.
Tali qualità dell’acciaio si ottengono solamente utilizzando le migliori materie prime.
I materiali normalmente usati dalle migliori coltellerie produttrici di lame, sono acciai temprabili al cromo, ad alto contenuto di carbonio Aisi 440 e Aisi 420 (anche se vista la vastità del settore delle lame questo vale solo in generale) ovvero gli acciai martensitici, che contengono almeno il 12% di cromo, le cui potenzialità possono essere sviluppate con un appropriato ciclo di costruzione e di trattamento termico.
Acciai martensitici
Gli acciai martensitici sono leghe di ferro, carbonio e cromo, alle quali molto spesso, per migliorare ed aumentare l’inossidabilità, la durezza, e la tenacità, vengono aggiunti altri elementi quali vanadio, molibdeno, nichel, tungsteno. La migliore ripartizione, unione e fusione di questi elementi tra di loro, permette di realizzare un acciaio di ottima qualità. Per sfruttare nel modo migliore le potenzialità dell’acciaio inossidabile martensitico, ci si avvale del trattamento termico o tempra.
La giusta lega per la conservazione e la ristorazione
I macchinari e le attrezzature utilizzati nell’industria alimentare, conserviera e in tutto il settore della ristorazione, devono garantire livelli di igiene e resistenza alla corrosione molto elevati. L’acciaio inossidabile è quasi sempre la scelta obbligata in questi ambiti anche per legge, grazie alla sua inalterabilità e alla facilità con cui si può mantenerlo.
Non esiste quindi una risposta univoca alla domanda “qual è l’acciaio inossidabile migliore?” Produrre cioccolatini non è la stessa cosa che produrre formaggi: cambiano le temperature utilizzate e, soprattutto, la composizione chimica dei cibi trattati. In generale la scelta migliore ricadrà sull’acciaio inossidabile austenitico: l’acciaio inox migliore è rappresentato dall’Aisi 304 o Aisi 316.
Utilizzare l’acciaio inossidabile migliore
Azzini S.p.A., è un’azienda dall’esperienza trentennale in continua ricerca tecnologica, in grado di sviluppare, progettare e costruire contenitori industriali di nuova generazione, dotati dei più avanzati sistemi di controllo della temperatura, atti a garantire il corretto mantenimento dei prodotti deperibili. Pallettizzati, standard o omologati, sempre certificati e garantiti.
I nostri contenitori industriali con camicia bugnata sono realizzati in acciaio inox Aisi 304 o Aisi 316 laminato a freddo, l’acciaio migliore al mondo, con diversi gradi di finitura in base alle esigenze.