Come pulire un serbatoio per stoccaggio carburanti?
La pulizia dei serbatoi adibiti allo stoccaggio dei prodotti petroliferi, rientra nella manutenzione ordinaria delle cisterne che deve essere effettuata con regolarità per garantire la loro efficienza e per impedire il deterioramento del carburante.
Nel corso del tempo infatti, i fanghi e le incrostazioni derivanti dall’ossidazione possono crescere sulle pareti e sui deflettori. Inoltre detriti e altri contaminanti si formano a seguito della naturale degradazione del carburante che si raccoglie e deposita sul fondo del serbatoio. L’accumulo dei detriti può diminuire l’efficienza dell’impianto di stoccaggio e può comportare un rischio ambientale latente.
Principali cause di contaminazione di serbato e cisterne
Gli sbalzi climatici possono causare nel fondo dei serbatoi e delle cisterne, una quantità di acqua che con il tempo può generare contaminazione microbiologica come alghe, funghi, lieviti che attaccano e degradano le molecole del carburante.
Vi sono altre sostanze che si creano come prodotti del metabolismo microbico e che risultano essere molto dannosi:
- I polisaccaridi formano con i micro organismi e il loro metaboliti le mucillagini responsabili degli intasamenti dei filtri.
- Acidi organici e acido solfidrico che aggrediscono le superfici dei serbatoi e delle linee di distribuzione solubilizzando i metalli che le costituiscono ed originando processi corrosivi anche di rilevante entità.
La presenza di Biodiesel nei serbatoi favorisce una maggiore contaminazione microbiologica del carburante in quanto esso assorbe più facilmente l’acqua presente nelle cisterne rispetto al diesel tradizionale.
Operazioni di pulizia e bonifica dei serbatoi
Vediamo ora nello specifico come pulire un serbatoio per stoccaggio carburanti. La pulizia va sempre affidata ad aziende specializzate del settore che dispongono di tutte le attrezzature necessarie per procedere alla bonifica in totale sicurezza.
La pulizia prevede le seguenti fasi:
- La prima operazione che viene effettuato è quella di estrarre l’eventuale carburante residuo nel serbatoio e spostato in una sezione esterna idonea, dove vengono sottoposti a ulteriori operazioni di pulizia o raffinazione.
- Si procede alla frantumazione dei fondami per mezzo di iniettori ad ugello che indirizzano getti di fluido a forte pressione sulla superficie interna del serbatoio.
- Il fluido oleoso e i sedimenti vengono estratti e raccolti in un cassone per poter dividere l’acqua dall’olio che verranno poi trasportate per lo smaltimento ad un impianto autorizzato.
- Al termine del lavaggio, viene effettuata una ventilazione forzata della cisterna per permettere al personale che si occupa della pulizia, di poter entrare e concludere il lavoro di rimozione manualmente e di procedere all’asciugatura del serbatoio.
- Viene eseguita un’analisi strutturale del serbatoio per verificare e rilevare eventuali corrosioni e per misurare con apposite attrezzature lo spessore medio della lamiera.
- A lavori ultimati vengono rilasciate le certificazioni di avvenuta bonifica, la documentazione dello smaltimento dei fondami e certificazione della prova di tenuta.
La manutenzione programmata e la pulizia periodica dei serbatoi per carburanti oltre a garantire l’efficienza degli impianti di stoccaggio, riduce i costi di sostituzione dei contenitori, riduce i tempi di fermo macchina e preserva l’ambiente.
Per la corretta manutenzione periodica dei nostri serbatoi in acciaio inox per carburanti affidati a personale specializzato che utilizza dispositivi tecnologici di avanguardia. Chiamaci per qualsiasi necessità!