Contenitore in acciaio per vino: perché scegliere i contenitori Azzini?

Come si produce il vino? Quali sono i contenitori migliori per conservare questa bevanda? Per produrre un ottimo vino si può utilizzare un contenitore in acciaio per vino?

Queste sono alcune domande che possiamo porci quando cerchiamo di capire la qualità di un vino.

Ma cominciamo dall’inizio.

Il vino

Il vino è una delle bevande più antiche e diffuse al mondo, fin dall’antichità era considerata una bevanda sacra. Oggi, oltre all’uso che se ne fa a tavola, bere un bicchiere di vino è divenuto il simbolo del relax e della condivisione con gli amici.

È importante scegliere un prodotto di qualità per non incorrere negli sgradevoli effetti che può lasciare un vino scadente.

Tra le varie fasi di produzione la maturazione, o invecchiamento del vino, è quel momento che precede l’imbottigliamento. Una fase in cui si concede alla bevanda il giusto riposo affinché tutte le sue componenti si armonizzino e rendano il giusto aroma e sapore.

La maturazione e i contenitori inox per vino

Durante la fase di maturazione il vino viene riposto in botti o contenitore per vinodurante questo tempo di riposo si modificano le caratteristiche più dure della bevanda e per ottenere un prodotto armonioso ed equilibrato.

È importante che in questa fase si scelga il giusto contenitore, che risponda al risultato che si vuole conseguire. Nei tempi passati le botti di legno erano l’unica scelta possibile, oggi, molto spesso, il vino viene lasciato riposare in contenitori neutri come il contenitore inox per vino.

Il legno, infatti, è una materiale organico, quindi ha un comportamento attivo, riceve e scambia sostanze con il prodotto che contiene, anche la grandezza del contenitore rende la bevanda prodotta più o meno di pregio.

L’acciaio può essere un valido sostituto del legno? È questa la domanda che molti profani del settore si pongono.

L’utilizzo di botti d’acciaio inox è molto diffuso in alcune tipologie di produzione e per la fermentazione delle uve pigiate o la conservazione del prodotto finito.

I vantaggi dei contenitori in acciaio per vino

contenitori per vino possono avere diverse conformazioni e caratteristiche, una struttura in lamiera d’acciaio o un rivestimento interno in resine epossidiche polimerizzate.

Il pregio di questi tipi di contenitori è sicuramente la durata, una botte in acciaio inox è indistruttibile e la sua vita è quasi illimitata. L’acciaio inox consente anche un’elevata resistenza meccanica per unità di peso, si hanno, quindi, dei contenitori relativamente leggeri e facili da trasportare.

Inoltre, queste “botti” in acciaio inox offrono la possibilità di collocare sistemi di termo-condizionamento, sono dotati, infatti, di una intercapedine che consente la circolazione di un fluido utile a riscaldare o raffreddare il prodotto.

Controllare con precisione la temperatura del vino durante la fase di fermentazione favorisce la completa trasformazione degli zuccheri, in questo modo si evita una ripresa della fermentazione nelle fasi successive.

Questa caratteristica è particolarmente indicata per la produzione di vini bianchi, per controllare la temperatura del prodotto durante la fase di fermentazione, e ottenere un vino fresco e gradevole.

Parlando invece di vini spumantizzati è importante considerare attentamente l’importanza dei serbatoi, ovvero autoclavi di acciaio inox, contenitori resistenti e robusti capaci di mantenere liquidi a pressioni elevate.

Oltre al materiale dei contenitori, anche la forma e la conformazione è importante per la tipologia del vino da produrre. I contenitori in acciaio possono essere prodotti in diverse forme: rotondi, ellittici o ovali.

Consulta il nostro sito per avere maggiori informazioni sui contenitori per vino in acciaio inox.