Cosa sono i contenitori pallettizzabili IBC (Intermediate Bulk Containers)?
Nel settore agroalimentare, la movimentazione dei prodotti lungo la catena distributiva deve avvenire in modo rapido e preciso, nel rispetto di standard di tracciabilità, igiene, sicurezza, sostenibilità. Per questo, le pratiche del pooling di contenitori pallettizzabili riutilizzabili stanno rivestendo un’importanza sempre maggiore grazie ai loro molti vantaggi intrinseci. Entrambe le modalità, infatti, sono in grado di migliorare i trasporti, ridurre i consumi di packaging e contenere i costi legati alla logistica.
Tra i contenitori che si stanno affermando nella tecnica del pooling nella filiera agroalimentare, ci sono i contenitori intermedi IBC per il trasporto di prodotti sfusi, liquidi e per le materie prime.
Il serbatoio IBC rappresenta tra gli odierni sistemi di stoccaggio uno dei modi più efficiente per inviare grossi quantitativi di ingredienti solidi e liquidi alle unità produttive. Possono essere rigidi o flessibili.
Contenitori IBC trasportabili rigidi
Gli IBC rigidi sono contenitori impilabili, riutilizzabili e versatili con un supporto per base pallet integrato che consente la manovrabilità del carrello elevatore. Questi contenitori possono essere realizzati in metallo, plastica o in una costruzione composita dei due materiali in base ai requisiti dell’applicazione o del servizio per cui sarà utilizzato il contenitore. I materiali tradizionali includono:
- Plastica (polietilene ad alta densità)
- Composito: acciaio zincato e plastica
- Acciaio al carbonio
- Acciaio inossidabile (Aisi 304 e Aisi 316 / 316L)
Il serbatoio IBC rappresenta, tra gli odierni sistemi di stoccaggio, uno dei sistemi più efficienti per inviare grossi quantitativi di ingredienti solidi e liquidi alle unità produttive. Possono essere rigido o flessibile.
Perché è vantaggioso usarli?
I vantaggi dell’ingegneria e del design dei contenitori IBC sono numerosi:
- Essendo di forma cubica permette il miglior sfruttamento dello spazio disponibile, sia in magazzino che sul mezzo di trasporto.
- Aumenta la capacità logistiche e di gestione: riempimento, spostamento, caricamento, transito, erogazione, tutto più semplice e rapido.
- Fornisce un modo affidabile e standard per gestire o conservare i materiali, e la loro lunga durata permette di considerarli un investimento a lungo termine.
Per quali prodotti possono essere utilizzati?
I contenitori IBC vengono sovente utilizzati per spedire, gestire e/o conservare:
- Prodotti chimici sfusi compresi merci o materiali pericolosi
- Materie prime utilizzate nella produzione industriale
- Ingredienti alimentari liquidi, granulati e in polvere
- Sciroppi alimentari, come sciroppo di mais, sciroppo d’acero o melassa
- Prodotti petrolchimici, come petrolio, gas, solventi, detergenti o adesivi
- Vernici e rivestimenti industriali
- Composti farmaceutici, ingredienti, prodotti intermedi, prodotti in lotti
- Articoli relativi alla sanità, prodotti solidi, rifiuti organici, materiali di scarto
- Per diverse applicazioni idriche, acque reflue e di processo in tutti i settori industriali
Scegliere i migliori IBC
Azzini S.p.A. produce contenitori in acciaio inox IBC trasportabili utilizzando interamente acciaio inossidabile Aisi 304 o Aisi 316, adatti al trasporto, allo stoccaggio ed alla movimentazione di sostanze liquide di varia natura.
I contenitori IBC trasportabili sono disponibili con capacità da 500 a 2500 litri, in diversi modelli standard e personalizzabili, oppure nelle versioni omologate per il trasporto di merci soggette a restrizioni, come le sostanze classificate pericolose.
Con la nostra trentennale esperienza, siamo in grado di proporre tipologie di IBC per ogni richiesta; inoltre, offriamo assistenza ai nostri clienti per la scelta dei contenitori acciaio inox, valutando nel dettaglio il tipo di esigenza e la soluzione per essa più congeniale.