L’uso dei contenitori per liquidi alimentari in acciaio inox è ormai prevalente nello stoccaggio e nella conservazione dei prodotti del settore alimentare. In taluni casi i serbatoi inoltre, consentono il completamento di alcune importanti e delicate lavorazioni come la maturazione e la fermentazione.
La maggior parte dei contenitori si può accessoriare con agitatori e mescolatori che impediscono la stratificazione durante la maturazione del prodotto.
Inoltre i serbatoi in acciaio inox, per evitare alterazioni e deperimento dei liquidi, dovuti a sbalzi di termici, vengono dotati di sistemi sofisticati per il controllo della temperatura.
USO DELL’ACCIAIO INOX PER I SERBATOI E LE TANICHE PER ALIMENTI
Per la costruzione di questi contenitori viene utilizzato l’acciaio 304/304L o 316/316L che presenta le seguenti caratteristiche:
- Elevata resistenza agli urti e alle sollecitazioni esterne;
- Non subisce la corrosione da parte dei liquidi che contiene ed è resistente alla corrosione degli agenti atmosferici (i serbatoi di conseguenza possono essere collocati anche all’esterno);
- Non altera il sapore del prodotto e conserva le caratteristiche organolettiche del liquido contenuto senza alterarne la qualità;
- E’ facilmente igenizzabili;
- Massimizza il rendimento termico, grazie alle sue proprietà isolanti;
- Resiste alle pressioni elevate.
CONTENITORI INDUSTRIALI PER ALIMENTI: TIPOLOGIE
Nel settore lattiero caseario vengono realizzati i seguenti serbatoi:
- Serbatoi di stoccaggio latte, siero, panna;
- Affioratori per latte destinato alla produzione di Grana Padano e Parmigiano Reggiano;
- Maturatori per panna, yoghurt e ricotta;
- Cristallizzatori per siero;
- Caldaie di coagulazione latte.
Nel settore dolciario:
- Mescolatori e stoccaggi per cioccolato e creme;
- Mescolatori per preparazione e maturazione miscele di gelato;
- Stoccaggio e mescolatori per alimenti molto viscosi (come il miele ad esempio);
- Silos per polveri e granulari (zucchero, farine, e cosi via).
Nel settore bevande e acque minerali:
- Serbatoi per lo stoccaggio acqua di grosse dimensioni;
- Serbatoi asettici collaudati PED;
- Miscelatori e dissolutori.
Nell’industria degli oli alimentari:
- contenitori industriali di grosse dimensioni per lo stoccaggio;
- Miscelatori e stoccaggi per olio d’oliva, semi, girasole, palma e oleine.
Nel settore enologico e della birra:
- Serbatoi per stoccaggio vino e birra di grosse dimensione;
- Autoclavi di capacità variabile collaudate PED;
- Vinificatori: di varia tipologia e dimensione;
- Serbatoi per la stabilizzazione tartarica.
AZZINI SPA: SERBATOI PER INDUSTRIA ALIMENTARE PERFORMANTI, SICURI E NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA
Azzini nel corso degli anni ha investito molte risorse nella ricerca di nuove tecnologie e nell’utilizzo di impianti produttivi all’avanguardia per fornire alla propria clientela un prodotto finale di altissima qualità.
Siamo in grado di realizzare costruzioni specifiche delle più diverse tipologie e di personalizzare ogni serbatoio in base alle esigenze del committente nel rispetto delle normative europee per lo stoccaggio dei prodotti alimentari: infatti tutti i nostri serbatoi sono dotati delle certificazioni di qualità e sicurezza.
Nei nostri serbatoi e impianti per la lavorazione di prodotti alimentari, la durabilità e l’efficienza è inoltre, garantita dall’utilizzo di lamiere di acciaio inox con spessore certificato e con accessori rigorosamente Made in Italy.
Per qualsiasi necessità chiamaci e visita il nostro sito per visionare alcuni dei nostri progetti!