I migliori contenitori per vino: classico legno o moderno acciaio inox

I contenitori usati per conservare il vino durante tutte le fasi della sua lavorazione sono detti vasi vinari. Ne esistono differenti tipi, che si diversificano nel materiale con cui sono prodotti.

Tini, botti, barrique, tonneaux, caratelli

I vasi vinari in legno sono i tini, che servono per la fermentazione del mosto, e le botti (che vengono indicate con nomi diversi in base alle varie dimensioni), per la conservazione e l’invecchiamento del vino. Tutti questi diversi tipi di vasi hanno bisogno di una particolare cura, detta abbonimento, che è necessaria per renderli adatti a contenere il vino.

Per le botti i tipi di legno più usati sono rovere, farnia, castagno, robinia o varie specie di acero. Il legno di rovere è preminente in particolare per le botti che devono essere usate per l’invecchiamento del vino. L’uso della botte per la conservazione del vino diviene particolarmente importante per i vini rossi. I vini bianchi, infatti, messi a riposare in botti di legno intensificano troppo il proprio colore a causa delle sostanze tanniche e coloranti rilasciate dal legno. Il miglior legno per le botti è indubbiamente il rovere in quanto non cede il tannino, non è molto poroso ed è invece molto robusto.

Vasche in calcestruzzo

I vasi vinari in cemento armato sono detti propriamente vasche. Ormai universalmente di forma parallelepipeda, le vasche in calcestruzzo per vino vengono costruite su misura, in modo da sfruttare razionalmente tutto lo spazio della cantina, presentando innegabili vantaggi in termini di ingombro. Inoltre, tecnicamente mantengono inalterate le proprietà organolettiche dei vini, fattore che può essere considerato un vantaggio o uno svantaggio a seconda del vino che si sta lavorando. Le superfici interne hanno uno strato doppio di resina epossidica per alimenti.

Contenitori in acciaio inox per vino

Sempre più diffuse in campo enologico sono i vasi vinari acciaio inox, usati sia per la fermentazione delle uve pigiate che per la conservazione del vino. Possono avere una struttura in lamiera d’acciaio ed essere rivestiti o meno all’interno con resine epossidiche polimerizzate.

Le botti in acciaio hanno fra i loro pregi quello di avere una durata praticamente illimitata, sono di facile pulizia, possono essere costruire su misura sfruttando al meglio tutto lo spazio a disposizione, e sono anche predisposte per ospitare un’intercapedine che serve per far circolare un fluido di riscaldamento, o raffreddamento. Possono inoltre essere dislocate su più file o su più livelli ed essere spostate e riposizionate a seconda di mutate esigenze tecniche.

La possibilità del controllo della temperatura, rende le botti in acciaio inossidabile particolarmente adatte per la fermentazione delicata dei vini bianchi, vengono ormai utilizzate per la produzione di qualsiasi tipo di vino.

Sistema di controllo della temperatura

La lunga e consolidata esperienza di Azzini S.p.A. nel settore dei contenitori per liquidi contempla la progettazione e la produzione di una vasta gamma in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, sia funzionale che dimensionale.

I contenitori per vino in acciaio inox Azzini presentano un efficace sistema che garantisce il mantenimento del prodotto alle temperature desiderate, evitandone alterazioni, riducendo al minimo i costi energetici e garantendo la perfetta tenuta delle camicie.