Il controllo della temperatura nei sistemi di stoccaggio delle materie prime e nei processi produttivi, che siano industriali o alimentari o di qualsiasi genere, è fondamentale per garantire la corretta conservazione ed elevati standard di qualità.
La temperatura controllata nelle conservazione delle merci è necessaria per diversi fattori che possono riguardare direttamente il prodotto che viene immagazzinato o la collocazione dei serbatoi e cisterne. Vediamone insieme alcuni.
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA: QUANDO?
- Quando i serbatoi (soprattutto per quelli di grandi dimensioni) si trovano posizionati all’aperto, quindi esposti alle intemperie e alle variazioni climatiche, talvolta anche con grandi sbalzi di temperatura nell’arco della giornata. Con le temperature estreme, infatti, il prodotto potrebbe danneggiarsi o perdere le sue caratteristiche.
- Quando il prodotto necessita di specifiche temperature per la sua conservazione per evitare trasformazioni chimiche dannose e pericolose per le persone e per l’ambiente.
- Per garantire che i prodotti (soprattutto quelli dell’industria alimentare) mantengano qualità organolettiche eccellenti.
- Per preparare il prodotto per le successive lavorazioni: si pensi ad esempio nella produzione del Grana Padano gli “Affioratori per il latte” o i ”Maturatori” per lo Yogurt.
- Per la trasformazione del prodotto: fermentazione e maturazione nel settore enologico per fare un esempio.
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA NEL SETTORE ENOLOGICO
Il controllo della temperatura nei processi di vinificazione, affinamento e immagazzinamento, condiziona la maggior parte dei processi chimici, biologici e fisici che avvengono durante la produzione del vino. Nello specifico, nel processo di fermentazione la temperatura influisce sulla qualità del prodotto: se il vino non è abbastanza freddo, la fermentazione può andare fuori controllo.
Le basse temperature impediscono la crescita di batteri nocivi e favoriscono la maggiore gradazione alcolica ed esaltano gli aromi. Al contrario una temperatura troppo elevata può danneggiare il lievito in modo irreversibile.
Quindi il processo di raffreddamento/riscaldamento deve essere rispettato scrupolosamente e la temperatura deve essere mantenuta sempre sull’esatto valore.
COME AVVIENE LA TERMOREGOLAZIONE NEI SERBATOI?
I serbatoi di stoccaggio, vengono realizzati con integrati degli scambiatori o dei sistemi di termostatazione.
Nello specifico il monitoraggio della temperatura avviene tramite:
- Incamiciatura: sono i cosiddetti serbatoi con camicia bugnata che sono dotati di intercapedini dove scorre il liquido riscaldante/raffreddante;
- Semitubo o semitegolo: in questo caso il raffreddamento/riscaldamento avviene nel tubo saldato sulla parete e/o sul fondo del serbatoio;
- Scambiatore a chioma (o a fascio) inseriti alla base o scambiatori immersi;
- Resistenze elettriche integrate.
LA CONSERVAZIONE A TEMPERATURA CONTROLLATA DI AZZINI
Azzini realizza serbatoi in acciaio inox e cisterne in acciaio inox tecnologicamente all’avanguardia, con i migliori acciai di provenienza certificata per industria alimentare, farmaceutica e chimica: serbatoi che garantiscono prestazioni altamente performanti.
Siamo in grado di personalizzare qualsiasi impianto o contenitore, in base alle necessità specifiche della clientela, seguendo ogni fase e curando ogni dettaglio dalla progettazione, alla messa in funzione e alla manutenzione.
Per qualsiasi chiarimento o necessità particolare, chiamaci!