Quando si parla di trasporto e stoccaggio di materie pericolose come inchiostri, vernici, solventi, alcool, carburanti e altri materiali altamente infiammabili o  fluidi pericolosi per le persone e l’ambiente bisogna rispettare le specifiche disposizioni vigenti al fine di garantire la massima sicurezza nella gestione e movimentazione di questi particolari prodotti.

Innanzitutto vediamo insieme cosa si intende esattamente per sostanze pericolose: s’intendono le sostanze, i preparati (le miscele) e gli oggetti (solidi, liquidi e gassosi) che presentano una o più caratteristiche pericolose, tali da mettere in pericolo la vita e la salute di uomini e animali, da inquinare l’ambiente e danneggiare i beni.

Nello specifico i principali pericoli  che possono derivare dallo scorretto stoccaggio di queste sostanze sono:

  • Incendio o esplosione: che causa la formazione di gas e vapori tossici che provocano reazioni secondarie (ad esempio l’acqua utilizzata per spegnere il fuoco si inquina a contatto delle sostanze tossiche e po si riversa sul suolo).
  • Inondazioni: con un grave impatto sull’ambiente circostante
  • Perdite o smaltimento non conforme: con diffusione degli inquinanti.

Numerose sono le disposizioni da rispettare in questo settore vediamo insieme di fare un piccolo elenco esaustivo.

 

NORMATIVA  PER IL TRASPORTO E LO STOCCAGGIO DI SOSTANZE PERICOLOSE

Per il trasporto e lo stoccaggio di queste sostanze bisogna fare riferimento a:

  • RID – Regolamento concernente il trasporto internazionale su ferrovia delle merci pericolose. 
  • ADR – Accordo Europeo concernente il trasporto internazionale delle merci pericolose.
  • IMDG – Codice internazionale per il trasporto marittimo delle merci pericolose.
  • ADN – Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna.
  • SMGS Allegato 2 – Accordo sul trasporto internazionale diretto di merci per il trasporto ferroviario tra l’Europa e l’Asia.

L’ADR e il codice IMDG prescrivono che le materie pericolose siano confezionate in uno dei seguenti tipi di imballaggi: fusti, barili, taniche, cisterne per gasolio, contenitori intermedi rigidi o flessibili per rinfuse (GIR o IBC o GRV) o grandi imballaggi (LP).

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI SERBATOI OMOLOGATI

I serbatoi e contenitori pallettizzati vengono realizzati principalmente in Acciaio inox AISI 304 o AISI 316 con telaio portante in acciaio al carbonio elettrosaldato e zincato a caldo per immersione.

L’ AcciaIo inox è un materiale altamente performante e  per le sue caratteristiche intrinseche assicura:

  • La massima durata in sicurezza: in quanto non è soggetto a corrosione da parte dei liquidi che contiene;
  • La possibilità di essere pallettizzato all’esterno perché non soggetto all’erosione degli agenti atmosferici;
  • L’elevata resistenza alle vibrazioni;
  • La conservazione delle caratteristiche organolettiche del liquido che contiene  e l’isolamento termico.

Per massimizzare l’isolamento termico i serbatoi possono essere dotati di intercapedine in cui viene  iniettato a pressione del poliuretano espanso e per permettere il riscaldamento o il raffreddamento del prodotto contenuto possono essere dotati di camicia bugnata.

 SERBATOI OMOLOGATI DI AZZINI

Azzini SpA è conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 per la progettazione, costruzione, commercializzazione e verifica periodica dei contenitori pallettizzati omologati. 

I contenitori omologati vengono sottoposti a verifica di collaudo ogni 30 mesi con il ripristino e la messa a norma dei serbatoi come previsto dalle normative vigenti.

 

Per qualsiasi necessità o maggiori informazioni chiamaci!