Inox: decisamente appropriata la dizione anglosassone ”stainless”, che significa letteralmente “senza macchia”.

L’acciaio inox deve la sua resistenza alla corrosione ad una semplice reazione chimica: il cromo contenuto nell’acciaio (minimo 10,5%), in combinazione con l’ossigeno dell’aria o dell’acqua, presente sulla superficie, forma un sottilissimo film passivante che protegge da tutte le sostanze aggressive. In caso di danneggiamento, il film si riforma rigenera dalla matrice dell’acciaio.

Numerose le sue proprietà, innumerevoli le sue applicazioni

L’acciaio inossidabile è resistente all’acqua, al vapore dell’acqua, all’umidità, agli acidi alimentari e ad acidi deboli organici e inorganici. Grazie ai vantaggi che offre, trova numerosissime applicazioni nei diversi settori produttivi: industria alimentare, produzione di bevande e liquori, settore farmaceutico e cosmetico,  chimico, tecnologia medica, contenitori industriali, serbatoi, etc.

Tutti i vantaggi dell’acciaio inox a colpo d’occhio:

  • Resistente alla corrosione
  • Resistente a tutte le temperature
  • Conduttore elettrico
  • Saldabile
  • Igienico
  • Richiede una manutenzione ridotta
  • Di lunga durata


Un materiale base, molte tipologie

All’interno della grande famiglia dell’acciaio inox esistono diverse ramificazioni (che si differenziano per l’aggiunta di piccole percentuali di altri elementi oltre al ferro, al carbonio e al cromo) ognuna delle quali è in grado di esaltare ancora di più alcune caratteristiche specifiche: attraverso questo materiale siamo in grado di creare sia una forchetta che un componente spaziale!

  • acciai inossidabili ferritici
  • acciai inossidabili austenitici
  • acciai inossidabili martensitici
  • acciai inossidabili bifasici austeno-ferritici o duplex
  • acciai inossidabili indurenti per precipitazione

Non sente caldo né freddo

L’acciaio inox (scegliendone la giusta tipologia) riesce a mantenere intatte le sue caratteristiche anche se sottoposto ad escursione termica senza riportare danni.

L’unione fa la forza

Può essere saldato con facilità (in particolare l’acciaio inossidabile austenitico) ad altri acciai inox o ad acciai al carbonio. Un grande vantaggio questo, che lo ha reso così largamente diffuso, e grazie al quale continua ad essere studiato e sviluppato. L’eccellente saldabilità infatti rende possibile la realizzazione di oggetti molto complessi e/o di enormi dimensioni.

Anche l’occhio vuole la sua parte

Nel design e nell’architettura moderna l’acciaio inossidabile viene spesso utilizzato laddove sia richiesto un grande impatto visivo. Ampia la gamma di rifiniture applicabili sia nell’arredamento che nell’edilizia, ma anche nell’arte, per finire con i complementi e gli oggetti più diversi.

Porta benissimo la sua età

Grazie alla sua resistenza alla corrosione, l’acciaio inossidabile è uno dei materiali più durevoli in natura, considerato quasi “eterno” per la sua pellicola di strato passivato superficiale che lo protegge dall’aggressione di agenti esterni. Inoltre, proprio per la sua lunga durata nel tempo, questo materiale ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Sa come stare alla larga dallo sporco

Estremamente bassi anche i costi di manutenzione, e, se di buona qualità, risulta esserne quasi esente. La possibilità che lo sporco si possa depositare è minima grazie alla bassissima porosità.

Per mantenere invariate le caratteristiche estetiche dell’acciaio inox da interni, ad esempio, è sufficiente pulirlo con acqua calda e un semplice detersivo per stoviglie.

Contatta gli esperti dell’acciaio certificato e garantito

Azzini S.p.A. ha sede a Casalmorano, in provincia di Cremona, ed è oggi una delle realtà più dinamiche nell’ambito del Made in Italy. Liquidi, solidi, polveri, non c’è differenza: li conteniamo tutti… e nelle migliori condizioni! Solo acciai inox di prima scelta, provenienti da acciaierie leader di settore, per la garanzia di una conservazione ottimale.