Serbatoi per acqua quali scegliere?
I serbatoi per acqua assolvono a diverse funzioni sia in ambito industriale che civile per questo sul mercato esistono diverse tipologie di cisterne e serbatoi che si differenziano per forma, capacità e materiale.
La raccolta dell’acqua è finalizzata a:
- conservare l’acqua piovana;
- immagazzinare l’acqua potabile e per poterla utilizzare successivamente in caso di siccità;
- accumulare e impiegare una risorsa idrica per l’agricoltura.
L’acqua accumulata deve evitare contaminazioni da agenti esterni come alghe, virus, batteri e accumuli di minerali, pertanto i materiali utilizzati per la costruzione di serbatoi e cisterne e la progettazione dell’intero impianto deve garantire la perfetta conservazione.
I materiali più usati oggigiorno per la costruzione delle cisterne per acqua e serbatoi sono la plastica e suoi derivati come polietilene e polipropilene, la fibra di vetro, il cemento, la pietra e l’acciaio inox.
Quanto alla forma dei serbatoi acqua troviamo sul mercato serbatoi orizzontali, verticali, da interro, a parallelepipedo, a cubo ad anfora.
Vediamo ora di valutare le principali caratteristiche dei serbatoi più diffusi sul mercato.
Serbatoi in acciaio inox
Nel settore delle acque potabili, l’acciaio inossidabile è molto diffuso ed è ideale per la realizzazione di tutti i prodotti a contatto con l’acqua per consumo umano, come l’acqua potabile, in conformità con il D.M. 174 del 06.04.04.
La caratteristica principale che lo rende adatto è proprio la sua resistenza alla corrosione. Inoltre l’acciaio è un materiale igienico, atossico, resistente alle alte e basse temperature, si mantiene perfettamente efficiente nel tempo ed è riciclabile al 100%.
Generalmente per la costruzione dei serbatoi vengono impiegati principalmente gli acciai della serie austenitica (cromo-nichel o cromo-nichel-molibdeno), come ad esempio l’AISI 304/304L e l’AISI 316/316L.
L’acciaio 316L è generalmente utilizzato in ambienti molto aggressivi come negli spazi vicino al mare. Oltre a questi ultimi, trovano una specifica applicazione, in precisi ambiti della potabilizzazione, anche quelli Duplex EN 1.4462 e quelli ferritici EN 1.4521.
Serbatoi zincati a caldo
Questo tipo di serbatoi sono destinati allo stoccaggio di acqua a pressione atmosferica. Sono costruiti interamente in acciaio al carbonio e subiscono il trattamento anticorrosivo di zincatura a caldo con zinco puro al 99,99% in conformità alla normativa UNI EN 1179.
Il trattamento di zincatura a caldo ha l’obiettivo di proteggere l’acciaio dai rischi di corrosione.
Il rivestimento di zinco salvaguarda l’intera superficie del serbatoio, offrendo una protezione totale ed un lungo ciclo di vita del prodotto.
Grazie all’elevata temperatura del trattamento, lo zinco, oltre a rivestire e proteggere l’acciaio dalla corrosione, contribuisce ad offrire un’elevata resistenza meccanica.
Serbatoi in polietilene
Sono costituiti da polietilene lineare atossico e riciclabile ad alta densità, e sono idonei per contenere acqua potabile a norma del D.M. n. 174 del 06.04.04.
Questi serbatoi hanno superfici interne lisce in modo da poter essere lavati molto facilmente e scongiurare la proliferazione batterica e resistono a pressioni elevate. Alcune tipologie di serbatoi sono realizzati in polietilene monolitici, cioè ricavati da un unico pezzo, senza alcuna saldatura in modo da renderli più resistenti ed eliminare il rischio di perdite nelle giunture.
Subiscono trattamenti che impediscono la formazione di muffe o funghi pertanto sono ideali sia per uso agricolo che alimentare in quanto igienicamente sicuri.
I principali vantaggi di questo tipo di serbatoi sono dovuti alla leggerezza e minor costo rispetto a quelli in acciaio inox, inoltre possono essere realizzati anche in forme irregolari più versatili a spazi ridotti.
Scopri i serbatoi per acqua di Azzini Spa, chiamaci per qualsiasi informazione!