Stoccaggio a temperatura controllata

Nel settore alimentare uno dei servizi più importanti è quello della logistica a temperatura controllata. Lo stoccaggio a temperatura controllata consente di mantenere gli alimenti a temperature predefinite per garantirne la qualità.

Il cuore della logistica è rappresentato dai centri di stoccaggio in cui si depositano e smistano i cibi durante le fasi di trasporto.

Mantenere la giusta temperatura significa salvaguardare e prevenire il deperimento di un cibo che arriverà sulle nostre tavole.

La logistica

Nelle varie fasi di movimentazione dei prodotti si presentano dei momenti critici in cui è importante mantenere e controllare la temperatura corretta:

  • Nei depositi esposti agli sbalzi di temperatura e alle variazioni climatiche, come i depositi all’aperto;
  • Se il prodotto stoccato necessita di una temperatura costante per la giusta conservazione che eviti trasformazioni chimiche eventualmente pericolose;
  • Se il prodotto stoccato necessita di una temperatura che ne mantenga inalterate le qualità organolettiche;
  • Quando il prodotto stoccato deve essere preparato per le successive fasi di lavorazione;
  • Se il prodotto stoccato deve subire delle fasi di trasformazione.

La temperatura

Nella logistica a temperatura controllato esistono delle normative da rispettare in relazione al controllo della temperatura in base alla tipologia del prodotto:

  1. Merci surgelate
  2. Prodotti freschi
  3. Prodotti termosensibili

Nel primo caso il trasporto e lo stoccaggio devono avvenire ad una temperatura compresa tra i -15° e i -18° centigradi, per evitare che uno sbalzo termico deteriori il prodotto.

Nel caso di prodotti freschi e termosensibili il range di temperatura previsto è più alto e deve rallentarne il deperimento preservando il più possibile la qualità del prodotto.

Lo stoccaggio a temperatura controllata nel settore enologico

Nelle fasi di produzione del vino il controllo della temperatura rappresenta un elemento importante per ottenere un prodotto di ottima qualità.

In particolare, nei processi di vinificazione, durante l’affinamento e l’immagazzinamento la corretta temperatura permette lo sviluppo dei giusti processi chimico-biologici.

Ad esempio, durante la fase di immagazzinamento il controllo della temperatura impedisce la proliferazione di agenti batterici nocivi e consente la maturazione della bevanda che raggiunge la giusta gradazione alcolica e l’armoniosità aromatica.

Serbatoi di stoccaggio

I serbatoi per lo stoccaggio termoregolato si realizzano integrando degli scambiatori o dei sistemi di termostatazione.

Per monitorare la temperatura si possono utilizzare diverse tipologie di serbatoi.

Contenitori industriali con struttura a camicia bugnata.

Sono realizzati in acciaio inox laminato a freddo e personalizzati in base alle caratteristiche del prodotto che devono contenere.

Durante la lavorazione dei serbatoi si creano dei canali di passaggio per il fluido che deve raffreddare o riscaldare la camera. In questo tipo di serbatoi si incrementa il moto turbolento del liquido permettendo un maggiore coefficiente di scambio termico con scarsa perdita di carico.

Le prestazioni di questi prodotti sono molto elevate e garantiscono un’ampia sicurezza ed efficienza.

Contenitori industriali con semitubo o semitegolo.

Questi tank si presentano con diverse forme e dimensioni, il riscaldamento o raffreddamento avviene nel tubo saldato sulla parete o sul fondo del serbatoio. I semitegolo, in particolare, vengono utilizzati principalmente nel settore enologico.

Per la realizzazione di tank e serbatoi personalizza con sistemi di monitoraggio della temperatura contattaci!