Tipologie di acciaio per serbatoi
Per soddisfare le enormi esigenze di stoccaggio delle industrie, i serbatoi chimici in acciaio inossidabile sono diventati un’opzione fattibile per tutti.
Esistono diversi tipi di serbatoi di acciaio inossidabile disponibili sul mercato che sono noti per la loro forza, affidabilità, durata, capacità di stoccaggio, economicità, adattabilità e resistenza alla corrosione.
L’acciaio inossidabile è il materiale che meglio si adatta a un’ampia gamma di prodotti e materiali grazie alle sue caratteristiche fisiche.
Per la costruzione di serbatoi e cisterne vengono in genere utilizzati tre tipi di acciaio:
- Acciaio inox 304 e 304L;
- Acciaio inox 316 e 316L;
- Acciaio duplex.
Serbatoi in acciaio 304 e 304L
L’acciaio 304 è prodotto principalmente da cromo e nichel ed è quello più diffuso nella costruzione di serbatoi e cisterne adibiti allo stoccaggio di sostanze chimiche organiche pericolose utilizzate dall’industria o qualsiasi tipologia di liquido.
I serbatoi in acciaio 304 sono molto resistenti alla corrosione, agli urti e alle sollecitazioni esterne. Resistenti agli shock termici e facilmente igienizzabili.
L’acciaio 304l (acciaio “Low Carbon”) è il corrispettivo dell’acciaio in AISI 304, ma con un contenuto minore di Carbonio.
La minore quantità di Carbonio permette a questo grado di acciaio inossidabile di non necessitare di ricottura e quindi è ampiamente usato nei componenti di grosso spessore (> 6 mm).
Questa caratteristica rende gli acciai del grado 304L sono particolarmente adatti ad essere saldati anche in condizioni corrosive molto severe, perché la minore quantità di Carbonio minimizza la precipitazione dei carburi di Cromo nelle fasi di saldatura.
L’AISI 304 L non presenta caratteristiche magnetiche, può essere utilizzato in ambiente criogenici e fino a 700 gradi. I suoi principali impieghi di utilizzo sono nei serbatoi a pressione e in generale per tutti i contenitori che richiedono una buona tenuta agli agenti atmosferici.
Serbatoi in Acciaio 316 e 316L
L’acciaio inossidabile di grado 316 è il secondo grado di acciaio inossidabile più comunemente usato (dopo il grado 304). È più resistente alla corrosione generale rispetto al grado 304 a causa dell’aggiunta di molibdeno.
I serbatoi in acciaio 316 vengono generalmente utilizzati per lo stoccaggio di olio combustibile, gasolio, benzina, acidi e altri prodotti chimici a base industriale grazie alle loro proprietà anticorrosive.
In particolari sono impiegati nello stoccaggio di prodotti chimici pesanti e nella loro lavorazione in ambienti ad alto contenuto salino come le regioni costiere e le aree esterne in cui i sali di sbrinamento sono comuni.
I serbatoi in acciaio 316L hanno un basso contenuto di carbonio (inferiore allo 0,03%) e questo risulta particolarmente utile per superare i problemi in corrosione intercristallina, che compare tipicamente nei processi di saldatura, dove si possono raggiungere temperature nell’ordine di 450-850 Gradi.
Serbatoi in Acciaio Duplex
L’acciaio inossidabile austeno-ferritico conosciuto come acciaio bifasico Duplex è costituito da una miscela di microstrutture di austenite e ferrite e contiene una percentuale più bassa, rispetto alle altre tipologie, di nichel e/o manganese riducendo di conseguenza il costo.
Gli acciai Duplex riescono a combinare al meglio le proprietà fisiche dei loro componenti, per tanto i serbatoi Duplex sono molto resistenti alla corrosione e molto robusti e resilienti.
Gli acciai inossidabili duplex vengono principalmente utilizzati per la costruzione di serbatoi esposte al cloruro nell’industria della desalinizzazione e petrolchimica.
Azzini Spa produce serbatoi in acciaio inox dal 1889 per svariati settori merceologici. Scopri le varie tipologie e chiamaci per qualsiasi necessità!